Giovanni Savino, Associate Professor of Late Modern History, Università di Mosca scrive:
Tullio De Mauro e la ricerca come impegno
Tullio De Mauro ha avuto enormi meriti nello studio della lingua italiana come parte fondamentale dell’identità del Belpaese. Uno studio spassionato, attento, capace di andare ben al di là dei limiti disciplinari, e sempre con una curiosità innata, che non conosceva confini.
I suoi lavori hanno indicato un approccio multidisciplinare, riuscendo a diventare anche politico nel vero senso originario del termine. Gli studi di De Mauro hanno analizzato la complessità della società italiana, individuandone le fragilità di lungo periodo, proponendo soluzioni importanti nella risoluzione dei problemi legati all’educazione non solo linguistica.
L’opera di Tullio De Mauro è un patrimonio fondamentale per la ricerca e per l’insegnamento. Le sue riflessioni sulla coralità, sulla necessità di non lasciare nessuno indietro, sulla necessità di un metodo rigoroso nello sperimentare nuovi approcci, sono preziose per la società contemporanea. D’altronde, il compito di un docente dovrebbe essere nello spronare, nell’aiutare gli studenti e sé stesso a “diventare, ogni giorno di più, persone capaci di critica e autocritica, solidali, sorrette dalla coscienza della pari dignità del lavoro di tutte le persone…”. Queste parole racchiudono la grandezza civile ed intellettuale di Tullio De Mauro, e sono un prezioso insegnamento per l’attività didattica quotidiana.
Giovanni Savino